C’è ancora spazio per i desideri?

da | Apr 26, 2019 | clinica

“La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità”

Questa frase di Bertrand Russell ci fa riflettere su quanto sia importante per la persona il poter ancora permettersi di desiderare, di avere dentro di sé la speranza di essere migliori, di raggiungere obiettivi a volte anche più alti della nostra portata.

Nella vita tutti abbiamo bisogno di qualcosa, alcuni hanno dei bisogni che gli sono stati negati fin da piccoli ed altri invece non riescono a riconoscere quando hanno bisogno realmente di qualcosa!

Molto spesso capita che le persone, ad esempio, mangino non perché realmente abbiano fame, ma semplicemente perché soffrono di noia e il poter riempire lo stomaco con qualcosa di buono stimola la sensazione di soddisfazione per un pò.

Può succedere che qualcun’altro dice di aver bisogno di una persona al suo fianco, di un partner, che senza di lui non vivrebbe magari perché non ha imparato con il tempo a saper stare da solo con se stesso.

Può capitare che nel corso del suo sviluppo si è stati impossibilitati a coltivare dentro di sé autostima e/o sicurezza e senza la persona amata ci si sentirebbe “persi”.

Possiamo dire che tutte le dipendenze come quelle affettive, quelle da stupefacenti, da gioco hanno come base la difficoltà della persona all’ascolto, al riconoscimento dei propri bisogni e più di tutti all’ascolto del proprio corpo.

Siamo tutti “legati” a nuove modalità comunicative che ci travolgono, non riusciamo più a distinguere i nostri bisogni e desideri da quelli degli altri.

Molte volte capita, quindi, che sia difficile separare e saper riconoscere dentro di sé i bisogni e i desideri, le due accezioni possono a volte coincidere, ma possiedono un valore e un significato differente.

Che cosa sono i bisogni?

La parola Bisogno nella lingua spagnola si dice: necesidad, gli spagnoli lo descrivono quindi come quel qualcosa che serve alla persona per vivere ed avere una salute piena.

Il BISOGNO nasce dal corpo, dalle esigenze primarie del nostro organismo, la cui mancata soddisfazione non consente di vivere una vita adeguata.

Immaginate, come vi potreste sentire nell’eventualità di non poter mangiare e bere per diversi giorni?

Il vostro organismo in qualche modo cercherà di darvi dei segnali importanti, per ricordarvi di dover mangiare e prendervi cura del vostro corpo, ma esistono bisogni anche di livello “superiore”.

Come dice Maslow nel 1954, ci sono alcuni bisogni che dovrebbero essere soddisfatti prima che nascono quelli di livello successivo. Vi è una gerarchia che l’autore chiama piramide dei bisogni, dove alla base ci sono i bisogni fisiologici come la fame, la sete, il dormire. Una volta che questi vengono soddisfatti, la persona aspira al livello successivo dove rientrano i bisogni di sicurezza, di appartenenza ad un gruppo, di stima e di realizzazione.

Nell’uomo quindi vi è una naturale aspirazione ad affermare sé stesso, ad esprimere nell’ambiente tutte le sue potenzialità e soprattutto a saperle riconoscere dentro di sé, in maniera tale da poter vivere una vita soddisfacente.

Invece quando parliamo di DESIDERI a cosa ci riferiamo??

L’origine della parola desiderio è una delle più belle e affascinanti; questo termine deriva dal latino e risulta essere composto da de- che in latina ha sempre un’accezione negativa e sidus ossia stella. Quindi desiderare vuol dire “mancanza di stelle”, avvertire la mancanza delle stelle, ossia come sentimento di una ricerca appassionata.

Mentre il bisogno vive per essere in qualche modo colmato, il desiderio vive per essere desiderato, è una motivazione, una spinta che ci permette di metterci in moto ed è come se non venisse mai soddisfatto completamente, sin tanto che vive rimane sempre ad una distanza, come le stelle.  Il desiderio ci spinge alla ricerca di nuove parti di noi, grazie alla sua componente esplorativa e proiettiva, spinge la persona in uno spazio incerto del cambiamento e della trasformazione (Mancino, Zappelli, 2010).

Succede che attraverso il desiderare diamo spazio all’immaginazione, ci chiediamo ciò che ci piacerebbe diventare, quindi alimenta un’immagine di noi ideale e sognata.

sogni sono come le stelle: le vedi brillare tutte quando le luci artificiali si spengono, eppure stavano lì anche prima. Eri tu a non vederle, per il troppo chiasso delle altre luci. 

                                                                                   -Alessandro d’Avenia

 

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le emozioni sono importanti

Oggi parliamo di emozioni e lo facciamo per imparare che ognuno di noi, nelle varie situazioni ed esperienze della propria vita prova cose diverse. Le emozioni aiutano Imparare ad ascoltare i propri sentimenti aiuta l'essere umano a trovare la giusta dimensione e ad...

Terapia di coppia: avvicinarsi o allontanarsi?

Che cos'è l'Amore? "Aveva i capelli della forma delle nuvole, ma non il colore. Erano diventati grigi a causa di tutte le parole che lui gli diceva. Era come se nel giro interminabile di quel filo del telefono che li collegava ci fosse un punto rotto, un qualcosa che...

La dipendenza affettiva: il legame emotivo

Nella dipendenza affettiva, la persona si concentra unicamente sul legame emotivo. Si sente compresa ed amata come nessuno è stato in grado di fare prima. E' disposta ad adeguare la propria vita per soddisfare i bisogni del partner ma in realtà nutre per lui...

La dermatite atopica è psicosomatica

La dermatite atopica può portare con sé vissuti psicologici di ansia  e depressione. Questa patologia va affrontata, oltre che con le classiche cure mediche, anche con un valido sostegno psicologico. "Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta...

I bambini imparano da ciò che vivono: laboratori didattici a Pistoia

I bambini imparano ogni giorno dalle esperienze che vivono, dalle parole che sentono e dai gesti che vedono. In questi laboratori didattici saranno però loro i protagonisti della mattinata, potranno sperimentarsi e vivere uno spazio a contatto con altri pari, tutto...

Camminare fa bene?

Camminare fa davvero bene? Sei consapevole di come lo fai? Hai mai camminato a piedi nudi?Sai cos'è la bioenergetica? In questa diretta con Alice Lavoratti rispondiamo a tutte queste domande. Buona visione!

Diretta sulla resilienza

In questa diretta con Giulia Gianfilippo parliamo di resilienza. Quali sono i segnali che ci manda lo stress? Come si può reagire? Come si diventa resilienti? Buona visione!

Visualizzazione Nuvola con Alice Lavoratti

Diretta con Alice Lavoratti che si è prestata per sperimentare la visualizzazione nuvola. Vuoi provare anche tu? Buona visione!

Come prendersi cura di sé

Diretta del 4 maggio con Giulia Gianfilippo in cui affrontiamo il tema della cura di sé nella Fase 2. Buona visione!

Benessere corpo e mente: il mio regalo di Pasqua per te

In questo momento così particolare ci troviamo a stare lontano fisicamente dalle persone a noi care, ma è importante cercare un modo per essere comunque presenti con gli altri e con noi stessi. Mai come in questo periodo abbiamo la necessità di mantenere vivo il...

Hai domande?

Privacy Policy

Dove Ricevo

Lucca (Lu)

Via Romana, 534

Online

Tramite Skype e Whatsapp

Avvia la chat
1
Hai bisogno di aiuto? Scrivimi!
Ciao! Come posso aiutarti?