Oggi parliamo di emozioni e lo facciamo per imparare che ognuno di noi, nelle varie situazioni ed esperienze della propria vita prova cose diverse.
Le emozioni aiutano
Imparare ad ascoltare i propri sentimenti aiuta l’essere umano a trovare la giusta dimensione e ad imparare dai propri errori.
Le emozioni servono proprio a questo: sono come la nostra memoria inconscia e si ripresentano nel tempo in determinate situazioni per dirci come comportarci o per segnalarci cosa fare.
Una tra tutte è la gioia. Non si tratta solo di contentezza o felicità. La Gioia a volte è un riprendersi la propria vita. Significa completezza, motivazione e insostenibile soddisfazione.

Gioia è guardarsi allo specchio e sentire che ce la possiamo fare perché dentro di noi c’è forza e vita.
Spesso basta poco per stare così bene con sé stessi: una cosa lieta, una buona notizia che ci riaccende. A volte no. A volte serve l’aiuto di uno specialista che ci segua passo dopo passo mente e corpo. A volte serve che qualcuno dall’esterno ci dica come accogliere i momenti di gioia e prendere atto di quelli tristi.
Bioenergetica ed Emozioni
Il mio approccio alla psicologia è di tipo umanistico-bioenergetico. Questo significa che per me lavorare con le persone sulle loro emozioni è importante per andare a carpire quali sono le problematiche che le affliggono e non gli permettono di lasciarsi andare a sentimenti come la gioia.
Molte delle persone che vedo sono insoddisfatte, tristi, soffrono. Hanno un rapporto con il dolore che non è salutare per loro.
Il dolore però è un’altra delle emozioni che spesso ci pervade e da cui possiamo trarre insegnamento. Non è affatto negativa, nessuna emozione lo è fino infondo.

Il dolore è spesso un’opportunità. Può rappresentare un punto di partenza per un lavoro su sé stessi che aiuta a trovare la strada verso emozioni più positive.
Altre volte ci porta a brancolare nel buio. Un’assenza di luce che ci sconvolge e ci fa soffrire.
Per ritrovare la luce e rinascere con la mentalità aperta al cambiamento e alla VITA una soluzione può essere un percorso di psicoterapia creato appositamente per te e i tuoi bisogni.
Un tipo di psicoterapia corporea che vada a lavorare sull’individuo con un approccio analitico-caratteriale e somatico-relazionale.
0 commenti