Pet Therapy
“I cani a volte ci obbligano in un certo senso a guardarci dentro, è come se all’improvviso fossimo completamente nudi, senza difese, quelle difese che ci permettono di proteggerci, di sorvolare su alcuni sbagli che solitamente tutti facciamo e lasciamo passare. Ecco con l’ausilio del cane, tutti questi piccoli errori diventano per magia visibili e chiari in primis a noi, ma soprattutto a lui e a chi sta con te”
Che cos’è la Pet therapy?
La Pet Therapy, tecnicamente denominata IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di persone come anziani o individui con deficit motori e cognitivi.
La Pet Therapy consiste principalmente in interventi ricreativi, terapeutici, ludici, riabilitativi o educativi erogati all’interno di strutture come case di riposo, centri terapeutici, scuole, centri cinofili etc., da professionisti del settore accompagnati da animali che hanno determinati requisiti per svolgere queste attività.
Questi tipi di interventi ad oggi prevedono l’applicazione di un protocollo che contempla la presenza di vari professionisti, ognuno specializzato nel campo interessato e che vi sia un lavoro di equipe, di condivisione, di confronto e di verifica dell’attività.

Vi presento Sun, il mio fedele “collega”.
I programmi di Pet Therapy, come dicevo, sono noti anche come Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) che a loro volta si dividono in: EAA, TAA e AAA.
Le EAA è l’ “Educazione Assistita con gli Animali” ed è costituita da progetti educativi che hanno il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà.
Le TAA sono le “ Terapie Assistite con gli Animali” e sono delle terapie con obiettivi specifici in cui gli animali sono parte integrante dei trattamenti terapeutici volti al miglioramento delle funzioni fisiche, emotive, sociali e cognitive e della salute stessa dei pazienti.
Infine le AAA “Attività assistite con gli animali” sono interventi con scopo ludico ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
Un intenso rapporto uomo-animale è un forte stimolo psicologico, relazionale e cognitivo che coinvolge diversi settori della psiche umana come appunto il comportamento sociale e la sfera emotiva della persona, infatti il cane può “fungere” come una figura di mediazione che non giudica ma che, al contrario, sente in maniera molto raffinata e delicata le sensazioni della persona che ha davanti senza invaderla.
Ciò può permettere alle persone di poter prendere confidenza ed entrare in contatto con il cane, ma soprattutto con loro stessi, con meccanismi ed emozioni ancora sconosciute ed accoglierle.
Gli animali diventano quindi co-terapeuti in quanto partecipano al processo di guarigione rivestendo proprio il ruolo attivo e dinamico di mediatori emozionali. Infatti gli animali che vengono impiegati in questa tecnica non tollerano passivamente l’evento relazionale, ma anzi interagiscono in maniera attiva con l’uomo.
Ciascuno degli animali coinvolti nel progetto degli interventi assistiti è sottoposto a uno specifico percorso educativo e di addestramento al fine di acquisire le abilità e competenze necessarie nel rispetto del benessere dell’animale e di quanto stabilito dall’Articolo 7 della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia ratificata con la Legge n. 201/2010).
Ogni animale selezionato sarà preventivamente sottoposto a valutazione sanitaria del medico veterinario dell’équipe prima della partenza del progetto. A seguito della valutazione ne sarà riconosciuta l’idoneità che verrà costantemente monitorata nel corso dell’intervento secondo le modalità individuate dal medico veterinario dell’équipe.
Per ogni animale il medico veterinario predisporrà una cartella clinica, che sarà regolarmente aggiornata, riportante l’anamnesi, lo stato sanitario, le profilassi eseguite e le eventuali terapie. Ogni animale sarà preventivamente anche sottoposto a una valutazione di tipo comportamentale da parte del medico veterinario.
Alcune mie esperienze di Pet Therapy

Alcune immagini dell’esperienza vissuta all’asilo “Il cucciolo” a Pescia


Alcune immagini dell’esperienza vissuta all’asilo “Il cucciolo” a Pescia




Alcune immagini dell’esperienza vissuta alla Scuola Don Aldo Mei Lucca

Alcune immagini dell’esperienza vissuta alla Scuola Don Aldo Mei Lucca

