Bioenergetica
La Bioenergetica
La bioenergetica è stata elaborata da Alexander Lowen, medico e psicoanalista americano. E’ stato allievo di Wilhelm Reich, a sua volta allievo di Freud.
La bioenergetica è un metodo terapeutico che utilizza, oltre al parlato, anche il corporeo. Quindi non si concentra solo sul linguaggio verbale ma prevede anche una serie di esercizi fisici, volti a sciogliere le tensioni muscolari. Queste ultime imprigionano la persona nella sua “armatura”.
La Bioenergetica riveste un ruolo fondamentale poichè permette di svolgere un’integrazione tra corpo e mente. Attraverso le sue tecniche cerca di dare la possibilità alla persona di viversi come un’unità integrata.
In questo modo la persona viene compresa nella sua corporeità, attraverso ciò che ne esprime e i relativi processi energetici.
La bioenergetica permette di aumentare la profondità del Respiro, di sciogliere le tensioni e di amplificare la percezione del proprio corpo liberando la propria espressività. Inoltre accresce la consapevolezza di sé e la propria relazione con il mondo esterno. Sviluppa anche un equilibrio dinamico tra mente, corpo ed emozioni per godere appieno della vita.
La respirazione
Attraverso una respirazione adeguata il corpo riceve il giusto ossigeno che serve per alimentare le energie di cui si ha bisogno.
La respirazione è molto importante anche per l’emissione della nostra voce.
Alcune persone possono soffocarla dentro di sé provocandone una forte chiusura e limitandone il respiro.
La bioenergetica aiuta a ripristinare una respirazione profonda, calma e naturale che attraversi tutto il corpo.
Le tensioni muscolari, che raccontano i vissuti emotivi, possono ostacolare l’equilibrio personale.
Le tecniche bioenergetiche possono essere utilizzate, inizialmente insieme al terapeuta, per apprendere come sciogliere le tensioni profonde, consentendo la libera manifestazione delle emozioni.
Il corpo
Il nostro corpo è la tela che utilizziamo per le nostre più profonde espressioni.
Esso funge da contenitore ed è un “luogo” che esprime l’identità della persona. Ed ogni individuo, in base alle proprie possibilità e capacità, possiede e riesce ad esternare il proprio modo di sentire.
Le emozioni accompagnano la persona nello scorrere della vita. Possono essere visibili, spesso inconsapevolmente, sia nel volto sia nella voce che in alcuni comportamenti. Quindi è come se il corpo fosse il “mezzo” che da vita alle emozioni. Uno strumento vitale, che sente e ingloba in sé significati profondi raccontando la storia della propria vita.
Quindi il corpo è molto importante, come lo sono la testa e quello che pensiamo. Quotidianamente il corpo invia dei segnali, che fungono da sentinella fornendo una direzione. Così esso aiuta a capire quello che la persona sente e prova in quel momento.
Quindi la bioenergetica prevede una consapevolezza profonda, definita come una connessione del Sé con gli eventi della propria vita e con le forze che spingono all’azione. Tale connessione viene sviluppata attraverso il contatto con il corpo.
Il processo terapeutico bioenergetico perciò mira ad aiutare le persone a comprendere chi sono, passando anche attraverso il corpo.